Dove mangiare (e bere) in Puglia

Viaggia per il mondo con poco budget, viaggia differente!!

Dove mangiare (e bere) in Puglia

Come vi abbiamo raccontato nella serie di articoli dedicati al nostro viaggio in Puglia, l’estate del 2020 l’abbiamo passata alla riscoperta delle bellezze di questa regione. Per completare il racconto della nostra esperienza volevamo darvi le nostre impressioni su quelli che a noi sono sembrati i migliori (o i peggiori) ristoranti e locali pugliesi.

Brindisi

CONSIGLIATI

  • Bar Betty: sul lungomare brindisino, con una buona vista sul mare, aperitivo abbondante e sfizioso, buoni gli alcolici. VOTO 8
  • Susumaniello: locale in pieno centro, giovanile, dinamico, discreti gli alcolici, camerieri simpatici e alla mano. VOTO 8
  • Schiuma, Birreria di mare: prezzi non proprio modici ma menù interessante, cucina discreta. Il suo punteggio sale grazie all’ottimo vino bianco che ci è stato servito. VOTO 7
  • Taschino: food truck sul lungomare, offre degli ottimi trapizzini. Ogni porzione costa circa 4€ e per saziarsi bisogna prenderne almeno 3, quindi non proprio economico. Il voto sale grazie alla bella atmosfera e all’ottima materia prima. VOTO 8.5
  • La locanda del porto: ristorante storico di Brindisi che, come suggerisce il nome, offre soprattutto cucina a base di pesce. Consigliatissime le cozze gratinate e il crudo di mare. Il resto del pasto non lo ricordo perché anche il vino bianco era ottimo e siamo usciti dal ristorante DIGNITOSAMENTE BRILLI. VOTO 7.5

SCONSIGLIATI

  • Il tempio dei sapori: quando siamo andati a cena in questo ristorante abbiamo dovuto aspettare almeno mezz’ora che qualcuno venisse a prendere almeno l’ordinazione delle bevande, figuratevi per il cibo. Alla fine abbiamo aspettato un’ora e mezza prima dell’arrivo di un antipasto (cozze gratinate, pure immangiabili) e una pizza (ovviamente la pizza doveva arrivare dopo l’antipasto e non contemporaneamente); il tutto condito da una buona dose di maleducazione da parte della cameriera. Alle nostre lamentele la ragazza chiama il suo responsabile che risponde scortesemente dicendo: “eh, vabbè, un’ora e mezzo che sarà mai! C’è gente che aspetta da molto più di voi”. Ci siamo alzati, abbiamo pagato quello che era ormai uscito dalla cucina anche se non era stato consumato e ce ne siamo andati mentre il cameriere continuava a bofonchiarci dietro. VOTO 0
  • Pizzeria Brunda: una delle pizzerie più famose della città, in pieno centro storico. La scelta ed i gusti delle pizze sono decisamente vari e particolari ma alla fine la qualità è al di sotto delle aspettative (soprattutto se rapportata al prezzo). VOTO 6.5

Ostuni

L’unico locale che ci sentiamo di consigliarvi è Pasta asciutta che nel menù offre solamente piatti di pasta…ma che pasta!! Ottima la qualità della pasta, condimento superbo e abbondante. Inoltre cibo e bevande sono abbastanza economici anche se la scelta è limitata. Inutile dire che ci siamo alzati dal tavolo decisamente sazi, soddisfatti e brilli. VOTO 8

Lecce

Sotto consiglio di un amico che vive lì siamo andati a pranzo nel locale Prendici gusto che offre molti piatti tipici pugliesi in chiave street food. Tra questi consigliatissimi le polpette, le orecchiette cacio e ricotta oltre a, ovviamente, le celeberrime orecchiette alle cime di rapa. VOTO 8.5

Mesagne

Celtic Pub. Dal nome non ci si aspetta certo di mangiare chissà che, piuttosto si pensa di bere fiumi di ottima birra (o almeno questo era il nostro intento quando ci siamo seduti al tavolo). Invece il Celtic Pub è stata una rivelazione assoluta! Antipasti sfiziosi ed abbondanti, panini di dimensioni mastodontiche e gusto sublime, grande scelta di ottime birre, pizza che all’unanimità è stata votata a pari merito con quella napoletana doc. Che altro dire, il voto parla da sé. VOTO 9

Una cosa che ci teniamo a specificarla su Mesagne. Abbiamo tutti notato che la maggior parte dei locali della cittadina tendono ad annacquare un po’ i cocktail, cosa che ovviamente abbiamo fatto notare al cameriere di turno chiedendo più volte “l’aggiunta di alcool al succo di frutta che ci era stato servito”. Noi di Viaggiare Insicuri su certe cose non transigiamo.

Polignano a Mare

Consigliato per una pasto veloce il locale Street burger. I prezzi dei panini non sono proprio modici (considerate in media 7 € a panino ma siamo pur sempre in una località super turistica); comunque la scelta è discretamente ampia e soddisfa tutti i palati, i panini sono buoni e l’atmosfera nel locale risulta nel complesso piacevole. VOTO 6.5

Monopoli

In questa città in realtà non abbiamo consumato un pasto intero ma solo un ottimo gelato! Alla Gelateria Bella Blu troverete un locale moderno e curato, con un vasto assortimento non solo di gelati ma anche di altre dolci delizie: waffles, crepes, frappè, granite e pure il caffè. Ampia scelta di gusti, gelato squisito e prezzi economici. VOTO 8

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »